Foto: Paolo Grasso
Il nostro bel borgo (uno dei Borghi più Belli d’Italia) è circondato da meravigliosi percorsi naturalistici adatti a tutti e raggiungibili in pochi istanti. E il modo migliore per farlo è in bici!
L’Associazione Pro Sesto ha sei bici disponibili per il noleggio, di cui due dotate di seggiolini (uno per bambini da 1 a 3 anni e uno per bambini da 4 a 8 anni).
Viene richiesta la prenotazione e un’offerta minima di euro 1,00/ora per bicicletta – il ricavo va a sostenere le attività dell’Associazione e contribuire alla manutenzione delle bici.
Per prenotare:
Contattare l’Ufficio allo 0434699701 o 3298197867 entro le ore 15.00 del giorno precedente (siamo chiusi il lunedì).
NB: le biciclette non si intendono prenotate fino a quando non si è ricevuta la mail di conferma.
Le biciclette possono essere prenotate in queste fasce orarie:
• dal Martedì al Venerdì: dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – o dalle 09.00 alle 18.00 (continuato)
• Sabato e Domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – o dalle 10.00 alle 18.00 (continuato)
• LUNEDI’ CHIUSO
Foto: Paolo Grasso
Importante: le biciclette DEVONO essere restituite entro le 18.00.
Al momento del ritiro verrà chiesto un documento che verrà reso una volta che le biciclette saranno state riconsegnate.
Se le biciclette non vengono ritirate entro 15 minuti dall’orario indicato nel modulo di richiesta, si intendono nuovamente disponibili per altre persone.
Allo stesso modo, è possibile noleggiare le biciclette senza prenotazione, ma solo se disponibili e non prenotate da altri.
Al momento del ritiro vi verrà chiesto di compilare questo modulo (file WORD) (file PDF) – è possibile anche stamparlo a casa e portarlo con voi già
compilato.
Le biciclette vanno ritirate e riconsegnate presso l’Ufficio IAT di Sesto al Reghena – Piazza Castello.
Questo itinerario e un compendio di ciò che potrai scoprire a Sesto al Reghena: storia, arte e tanta natura incontaminata.
Dopo la visita all’Abbazia di Santa Maria in Silvis, si percorre via Roma e, attraverso la solitaria Calle San Gallo, ci si inoltra nelle geometrie dei Prati Burovich, che regalano colori e profumi tutto I’anno. Da qui al Lago delle
Premarine il passo e breve, e lo sguardo si perde dalle prealpi e dal Monte Cavallo fino al vicino Veneto. Ripresa la strada, si percorre il Reghena verso sud, per arrivare a Mure. Passata la chiesetta di San Marco, si piega a sinistra
lungo una strada priva di traffico e piena di scorci da fotografare. Presa a sinistra via Giai e, dopo 700 metri, via Fraticelle a destra, passata la chiesetta di San Giuseppe, all'incrocio si prosegue diritti lungo via Piave. Dopo poche
centinaia di metri, all'altezza di un boschetto, a destra inizia I’antica strada romana che, guadato il fiume (senza bagnarsi...) tocca la Chiesetta di San Pietro, tanto amata dai sestensi.
Ancora poche centinaia di metri ed eccoci ai Molini di Stalis, uniti alla Fontana di Venchiaredo da una strada che attraversa il fiume e si affaccia sui campi. Ancora pochi attimi e si arriva a Cordovado, in prossimità del Municipio e del
Santuario della Beata Vergine. Imboccando la strada regionale a sinistra, dopo pochissimo si piega ancora a sinistra su via Casette. In vista del lago Paker, la strada di sinistra riporta alla Fontana di Venchiaredo e, da qui, si ritorna
sui propri passi a Sesto.
Ci sono due comode varianti per le auto per arrivare alla chiesa di San Pietro e per rientrare attraversando Versiola.
Questo itinerario si perde tra antiche chiesette votive, mulini e ville venete, consentendoti di scoprire anche i borghi, lungo via Giotto, di Bagnarola, Ramuscello e Versiola.
Attraversato il Reghena, e lasciato alle spalle il rombo del salto d'acqua, si percorre il borgo fino al limitare del centra storico piu antico. Da qui, via Verdi, a destra, ci invita a inoltrarci nella campagna friulana, nella quale ci
addentriamo sempre più lungo via XXX Aprile: eccoci nelle Melmose, dove lo sguardo per chilometri incontra solo corsi d'acqua, campi coltivati e un bel maneggio. II primo borgo che si incontra e Savorgnano, già in Comune di San Vito al
Tagliamento.
La segnaletica ci porta in pochi istanti alla Chiesetta di Santa Petronilla, spazio speciale sottratto al divenire del tempo. Tornati a Savorgnano, si percorre la pista ciclabile fino a Vissignano. La Chiesetta di San Rocco, a sinistra, ci
indica che dobbiamo prendere I'omonima via, che percorriamo incantati dai Molini Variola.
A sinistra, lungo i Viali, saliamo a nord fino a Ramuscello. All'altezza della Cantina Sociale prendiamo a sinistra via Mazzini e, a destra via Ramuscellutto. Al centro del borgo pieghiamo a sinistra per via Risorgimento e poi, percorsa via
Casali, ci imbattiamo nella bellissima e monumentale Villa Freschi. Da qui prendiamo la strada del ritorno, attraverso via Piramidi e via Monte Santo.
Dopo il cimitero, a sinistra per via Casette e immediatamente a destra per arrivare all'isolato e pittoresco Borgo Siega. L'omonima via ci porta, attraverso via Borgo di Sotto, al centro di Bagnarola. Le insegne per Versiola e una strada di
pochi chilometri ci portano in quella tranquilla località. Poco dopo il centra della frazione, si piega a destra per via Bosco, e poi a sinistra per via Mielma e via Trieste. E siamo pronti a riabbracciare Santa Maria e il Borgo
Abbaziale.
In alternativa, dal centro di Versiola via Piave e via Levada a destra ci riportano a Sesto.
Photo: Paolo Grasso
Our beautiful village (one of the most beautiful villages in Italy) is surrounded by wonderful nature trails suitable
for everyone and within easy reach. And the best way to discover them is by bike!
Associazione Pro Sesto has six bikes available for hire, two of which are equipped with child seats (one for children aged 1 to 3 and one for children aged 4 to 8).
Reservations are required as well as a minimum offer of € 1.00 / per hour per bicycle - the proceeds go to support the activities of the Association and contribute to the maintenance of the bikes.
To book:
Contact the Office on phone numbers 0434699701 or 3298197867 by 3.00 pm of the previous day (we are closed on Mondays).
NB: the bicycles are not considered booked until the confirmation email has been received.
Bicycles can be booked for these times:
- from Tuesday to Friday: from 09.00 to 12.00 and from 15.00 to 18.00 - or from 09.00 to 18.00 (continued)
- Saturday and Sunday: from 10.00 to 12.00 and from 15.00 to 18.00 - or from 10.00 to 18.00 (continued)
- MONDAY CLOSED
• Important: bicycles MUST be returned by 18.00. At the time of collection, a document will be requested which will be given back once the bicycles have been returned.
• If the bicycles are not collected within 15 minutes of the time indicated in the booking, they are deemed to be available again for other people. Likewise, it is possible to rent bicycles without a reservation, but only if available and
not booked by others.
• At the time of collection you will be asked to complete this form (file WORD) (file PDF)- you can also print it at home and take it with you already filled
out.
• Bicycles must be collected and returned to the IAT office in Sesto al Reghena - Piazza Castello.
Photo: Paolo Grasso